{"id":74328,"date":"2023-11-03T09:15:14","date_gmt":"2023-11-03T13:15:14","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/quadro-di-riferimento-per-il-pensiero-progettuale\/"},"modified":"2023-11-03T09:15:14","modified_gmt":"2023-11-03T13:15:14","slug":"quadro-di-riferimento-per-il-pensiero-progettuale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/quadro-di-riferimento-per-il-pensiero-progettuale\/","title":{"rendered":"Quadro del pensiero progettuale: 7 Metodologia"},"content":{"rendered":"
Il design thinking \u00e8 una metodologia per la risoluzione dei problemi e l’innovazione che si caratterizza per il suo approccio incentrato sull’uomo, iterativo e collaborativo. Incoraggia l’esplorazione creativa delle idee e lo sviluppo di soluzioni innovative. Anche se le modalit\u00e0 di applicazione del design thinking possono variare, la metodologia segue generalmente questi principi e fasi chiave:<\/span><\/p>\n 1. Empatizzare: <\/b>Questa fase prevede la comprensione del problema o della sfida dal punto di vista degli utenti finali o delle parti interessate. Le attivit\u00e0 principali comprendono:<\/span><\/p>\n 2. Definire:<\/b> In questa fase, si sintetizzano le informazioni raccolte durante la fase di empatia e si definisce una dichiarazione del problema chiara e specifica. Le attivit\u00e0 principali comprendono:<\/span><\/p>\n 3. Ideare: <\/b>T\u00e8 la fase di generazione di un’ampia gamma di idee creative e di potenziali soluzioni al problema definito. Le attivit\u00e0 principali comprendono:<\/span><\/p>\n 4. Prototipo: <\/b>In questa fase si creano prototipi o rappresentazioni a bassa fedelt\u00e0 delle idee. Questi prototipi possono essere fisici o digitali e servono a visualizzare e testare i vostri concetti. Le attivit\u00e0 principali comprendono:<\/span><\/p>\n 5. Test: <\/b>Questa fase prevede che i prototipi vengano messi di fronte a utenti reali per raccogliere feedback e indicazioni. Le attivit\u00e0 principali comprendono:<\/span><\/p>\n 6. Attuare: <\/b>Una volta individuata una soluzione raffinata e testata attraverso il processo di design thinking, \u00e8 il momento di implementarla. L’implementazione pu\u00f2 comprendere l’ampliamento della soluzione, il lancio a un pubblico pi\u00f9 ampio o l’integrazione in sistemi o processi esistenti.<\/span><\/p>\n 7. Valutare: <\/b>Una volta implementata la soluzione, \u00e8 fondamentale valutarne costantemente l’efficacia nel mondo reale. Raccogliere dati e feedback degli utenti, apportare i miglioramenti necessari e iterare la soluzione per garantire che soddisfi le esigenze degli utenti.<\/span><\/p>\n Il design thinking \u00e8 una metodologia flessibile e iterativa che incoraggia la collaborazione e la risoluzione di problemi incentrati sull’utente. Pu\u00f2 essere applicato a un’ampia gamma di sfide, dalla progettazione dei prodotti al miglioramento dei processi, ed \u00e8 ampiamente utilizzato in vari settori per promuovere l’innovazione e la soddisfazione dei clienti.<\/span><\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: Cos’\u00e8 il Design Thinking?<\/a><\/b><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Il design thinking \u00e8 una metodologia per la risoluzione dei problemi e l’innovazione che si caratterizza per il suo approccio incentrato sull’uomo, iterativo e collaborativo. Incoraggia l’esplorazione creativa delle idee <\/a><\/p>\n","protected":false},"author":72,"featured_media":74306,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[3710],"tags":[],"contributor":[3854],"class_list":["post-74328","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-lablog","contributor-paul-vanzandt-it"],"yoast_head":"\n7 Metodologia del Design Thinking Framework<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n