{"id":74328,"date":"2023-11-03T09:15:14","date_gmt":"2023-11-03T13:15:14","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/quadro-di-riferimento-per-il-pensiero-progettuale\/"},"modified":"2023-11-03T09:15:14","modified_gmt":"2023-11-03T13:15:14","slug":"quadro-di-riferimento-per-il-pensiero-progettuale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/quadro-di-riferimento-per-il-pensiero-progettuale\/","title":{"rendered":"Quadro del pensiero progettuale: 7 Metodologia"},"content":{"rendered":"

Il design thinking \u00e8 una metodologia per la risoluzione dei problemi e l’innovazione che si caratterizza per il suo approccio incentrato sull’uomo, iterativo e collaborativo. Incoraggia l’esplorazione creativa delle idee e lo sviluppo di soluzioni innovative. Anche se le modalit\u00e0 di applicazione del design thinking possono variare, la metodologia segue generalmente questi principi e fasi chiave:<\/span><\/p>\n

7 Metodologia del Design Thinking Framework<\/h2>\n

1. Empatizzare: <\/b>Questa fase prevede la comprensione del problema o della sfida dal punto di vista degli utenti finali o delle parti interessate. Le attivit\u00e0 principali comprendono:<\/span><\/p>\n