{"id":74050,"date":"2022-01-05T11:42:08","date_gmt":"2022-01-05T15:42:08","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/definizione-di-metodologia-agile\/"},"modified":"2024-04-01T04:39:27","modified_gmt":"2024-04-01T08:39:27","slug":"definizione-di-metodologia-agile","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/definizione-di-metodologia-agile\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 la metodologia Agile? Definizione, tipi, fasi, vantaggi e applicazioni"},"content":{"rendered":"
Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div> Se siete nuovi nel mondo dello sviluppo software e della gestione dei progetti, potreste aver sentito il termine “Agile” in giro. Se non si conosce il significato di questo termine o il motivo per cui lo si usa, pu\u00f2 essere incredibilmente confuso capire perch\u00e9 \u00e8 importante pensare con una mentalit\u00e0 Agile.<\/p>\n<\/p>\n In questo articolo definiremo la metodologia Agile e spiegheremo cosa comporta e perch\u00e9 \u00e8 importante.<\/p>\n<\/p>\n La metodologia Agile, un’ideologia trasformativa del flusso di lavoro applicata principalmente allo sviluppo del software e alla gestione dei progetti, si distingue per il suo impegno a migliorare ciclicamente, a collaborare e a risolvere i problemi in modo adattivo. Radicato nei principi articolati dai fondatori del Manifesto Agile, \u00e8 un campione:<\/p>\n Questi principi guidano l’etica di Agile, mettendo in primo piano le esigenze dei clienti e garantendo la fornitura di soluzioni efficaci. Per distillare questi principi in linee guida attuabili, considerate:<\/p>\n Questi consigli pratici chiariscono l’applicazione della metodologia Agile nel vostro flusso di lavoro, ottimizzandone i potenziali benefici. Acquisire una comprensione completa di Agile approfondendo la sua struttura e i suoi elementi costitutivi.<\/p>\n<\/p>\n<\/p>\n La metodologia Agile non \u00e8 necessariamente un modo specifico di organizzare il team, ma riguarda piuttosto l’ideologia che si segue quando si lavora insieme. Esistono altre strategie di gestione del progetto pi\u00f9 efficaci nella costruzione di una struttura di team, ma anche queste rientrano nell’ideologia generale proposta da Agile.<\/p>\n <\/p>\n<\/p>\n Questa filosofia generale vi permette di strutturare il vostro team nel modo pi\u00f9 efficace per voi, consentendovi di creare un ambiente di lavoro molto flessibile.<\/p>\n<\/p>\n Incoraggiare la flessibilit\u00e0 all’interno di un team \u00e8 importante perch\u00e9 si riferisce direttamente ad alcuni dei valori su cui si basa Agile. Questo \u00e8 uno degli unici principi chiave di team building da seguire quando si utilizza Agile, ma sotto l’ombrello di Agile, ci sono un sacco di diverse varianti di project management che consentono di strutturare ulteriormente il team.<\/p>\n Le metodologie agili comprendono una variet\u00e0 di approcci e strutture che condividono principi e valori comuni. Ecco alcuni tipi comuni di metodologia Agile:<\/p>\n Alcuni di voi conoscono Agile per le sue strategie di gestione dei progetti, come Scrum, Kanban o Waterfall. Sono tutti modi diversi di fornire prodotti attraverso una natura ciclica dello sviluppo, ma hanno tutti caratteristiche uniche. Ecco una breve panoramica di alcune delle due strategie pi\u00f9 diffuse.<\/p>\n<\/p>\n 1. Kanban<\/b><\/p>\n<\/p>\n Kanban<\/a> \u00e8 un flusso di lavoro visualizzato che aiuta a promuovere la comunicazione e la consegna orientata ai compiti all’interno dei team. Applica i valori di Agile a una scheda di gestione delle attivit\u00e0 che guida il team attraverso i progetti.<\/p>\n<\/p>\n Il pannello utilizzato nella strategia kanban \u00e8 un pannello kanban<\/a>. Questa scheda \u00e8 costruita intorno allo stato delle attivit\u00e0 condivise dal gruppo e passa in rassegna il backlog, le attivit\u00e0 in corso e quelle completate. Utilizzando questa lavagna, chiunque nel team pu\u00f2 valutare lo stato di avanzamento di un progetto a colpo d’occhio.<\/p>\n<\/p>\n Questa metodologia di gestione dei progetti \u00e8 specificamente orientata al miglioramento continuo e alla costruzione di progetti nel tempo, due aspetti che vengono enfatizzati dalla metodologia Agile.<\/p>\n <\/p>\n<\/p>\n<\/p>\n 2. Scrum<\/b><\/p>\n<\/p>\n Scrum prende la fluidit\u00e0 della metodologia Agile e la converte in rigorosi sprint di due settimane. Questi sprint vengono analizzati al termine e costituiscono la base per i miglioramenti che verranno apportati con il ciclo successivo.<\/p>\n<\/p>\n La differenza fondamentale di Scrum \u00e8 la sua organizzazione rigida. C’\u00e8 una scrum board che il team utilizza per organizzare i propri sprint e ci sono diversi ruoli all’interno del team scrum, ognuno dei quali ha mansioni specifiche.<\/p>\n<\/p>\n Questa metodologia di gestione dei progetti si basa su sprint incrementali che aumentano di volta in volta in velocit\u00e0 ed efficienza. Grazie a questa natura ciclica dello sviluppo, i team sono in grado di migliorare la velocit\u00e0 e il flusso di lavoro.<\/p>\n<\/p>\n Decidere tra scrum e kanban \u00e8 sempre difficile per i team. In ultima analisi, dipende dal contesto dello scenario in cui si lavora e da ci\u00f2 che il team funziona meglio. Se scadenze rigide e strutture rigide sono pi\u00f9 efficienti, scrum potrebbe funzionare meglio. Se il vostro team lavora bene con una maggiore fluidit\u00e0, kanban potrebbe essere l’opzione migliore. Uno dei vantaggi principali di Agile \u00e8 che vi permette di lavorare all’interno della struttura che funziona meglio per voi e per il vostro team, e che potrebbe finire per essere una miscela di queste strategie popolari.<\/p>\n<\/p>\n Se siete interessati, in un prossimo articolo evidenzieremo le differenze tra Agile, Scrum, Kanban, Waterfall e tutte le altre strategie di gestione dei progetti pi\u00f9 diffuse.<\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: 14 domande sulla metodologia Agile che dovreste conoscere<\/span> <\/a><\/b><\/strong><\/p>\n La metodologia Agile \u00e8 un approccio iterativo e incrementale allo sviluppo del software che si concentra su flessibilit\u00e0, collaborazione e soddisfazione del cliente. Esistono diversi framework e metodologie che rientrano nell’ambito Agile, tra cui Scrum \u00e8 uno dei pi\u00f9 popolari. Ecco le fasi generali o i principi chiave comunemente associati alle metodologie Agile, in particolare a Scrum:<\/p>\n \u00c8 importante notare che le metodologie Agile non si limitano allo sviluppo del software e possono essere applicate a vari altri scenari di gestione del progetto e di sviluppo del prodotto. Le fasi e le cerimonie specifiche possono variare a seconda del framework Agile utilizzato e delle esigenze specifiche del progetto. Scrum, come gi\u00e0 accennato, \u00e8 solo un esempio di framework Agile, e ce ne sono altri come Kanban, Lean e Extreme Programming (XP).<\/p>\n La metodologia agile offre diversi vantaggi che la rendono una scelta popolare per lo sviluppo del software e la gestione dei progetti. Alcuni dei principali vantaggi includono:<\/p>\n \u00c8 importante notare che, sebbene Agile presenti molti vantaggi, potrebbe non essere adatto a tutti i progetti o a tutte le organizzazioni. Il successo di Agile dipende dall’impegno del team, da una comunicazione efficace e dalla capacit\u00e0 di accogliere il cambiamento. Inoltre, alcuni settori o progetti con requisiti normativi rigidi possono trovare difficile l’adozione di pratiche Agile. Pertanto, \u00e8 essenziale valutare se Agile \u00e8 adatto a un particolare progetto o organizzazione prima di implementarlo.<\/p>\n<\/p>\n <\/p>\n Come si pu\u00f2 intuire, ci sono molte ragioni per cui potreste essere interessati a passare il vostro team a un modo di pensare Agile. L’utilizzo della metodologia Agile presenta alcuni vantaggi importanti, alcuni dei quali verranno illustrati di seguito.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 1. Increases Speed<\/b><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n L’aumento della velocit\u00e0 \u00e8 uno dei maggiori vantaggi dell’integrazione della metodologia Agile nel vostro team. Cicli di sviluppo pi\u00f9 rapidi sono utili sia per il team che per il cliente, il che significa che tutti sono soddisfatti. Agile sottolinea anche che gli sprint aumentano l’efficienza nel tempo, il che significa che vedrete un miglioramento a lungo termine nel vostro team.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 2. Eliminates Waste<\/b><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Gli approcci agili fanno un buon lavoro per ridurre le rielaborazioni, comunicando in modo massiccio durante tutto il processo. Soprattutto quando si utilizza una strategia come scrum o kanban, si dispone di una lavagna fisica per tenere traccia dei compiti di tutti. Questi compiti sono schematizzati sulla lavagna, in modo che nessuno finisca per ripetere il lavoro e perdere tempo. Ci\u00f2 contribuisce a migliorare l’efficienza complessiva del team e a dare valore a ogni singolo compito assegnato.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 3. Builds Team Cohesion<\/b><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n La metodologia Agile richiede molta comunicazione e collaborazione tra i membri del team e, una volta completati alcuni sprint con il vostro team, noterete che le persone utilizzano modelli regolari di collaborazione. Questo dimostra come, nel tempo, lavorare con una mentalit\u00e0 Agile possa contribuire a creare coesione e allineamento all’interno del team.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 4. Addresses Customer Needs<\/b><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Uno degli aspetti che rendono Agile cos\u00ec prezioso \u00e8 che aumenta la soddisfazione del cliente. Agile d\u00e0 al cliente qualcosa su base regolare ed \u00e8 costruito per adattarsi alle sue mutevoli esigenze e circostanze. Se il vostro team \u00e8 in grado di far fronte a questi cambiamenti e di fornire costantemente ci\u00f2 che viene richiesto, il cliente sar\u00e0 estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti.<\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: Waterfall vs Kanban vs Scrum vs Lean<\/span> <\/a><\/b><\/strong><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n La principale applicazione della metodologia Agile e delle strategie ad essa correlate \u00e8 lo sviluppo di software. Anche se questo rimane il caso, non tutte le strategie della metodologia Agile sono state sviluppate pensando allo sviluppo del software. Ad esempio, il kanban \u00e8 stato creato negli anni ’50 per migliorare il flusso di produzione della Toyota. Da allora, tuttavia, la metodologia Agile e le relative strategie si sono concentrate principalmente sulla costruzione di software e sulla strutturazione dei team di sviluppo.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Oltre allo sviluppo del software, la metodologia Agile pu\u00f2 essere applicata in tutta l’organizzazione per influenzare il modo in cui le persone vedono e realizzano i progetti. L’agilit\u00e0 \u00e8 un modo di pensare e la capacit\u00e0 di stabilire modelli solidi basati su questi semplici principi pu\u00f2 avere effetti su tutta l’azienda.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Ad esempio, uno dei principi fondamentali della metodologia Agile \u00e8 la capacit\u00e0 di apportare modifiche in base ai cicli di sviluppo. La mentalit\u00e0 del miglioramento continuo pu\u00f2 essere applicata al vostro piano di vendita, al modo in cui comunicate con il vostro team o alla struttura delle vostre consegne regolari.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Guardare a questi elementi attraverso la lente del miglioramento costante e continuo significa poter analizzare facilmente la loro efficienza e apportare i miglioramenti necessari. Questo pu\u00f2 essere applicato ovunque, anche al di fuori dello sviluppo software, ed \u00e8 un ottimo modo per i team di migliorare i propri processi e prodotti.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Che si tratti di sviluppare software o di lavorare nella gestione di progetti, l’adozione della metodologia Agile per il proprio team pu\u00f2 contribuire ad aumentare l’efficienza in molti modi. Speriamo che questo articolo abbia contribuito a delineare cosa sia la metodologia Agile e perch\u00e9 sia cos\u00ec importante; se volete saperne di pi\u00f9 su come implementare queste strategie online, assicuratevi di dare un’occhiata a Ideascale Whiteboard<\/a>.<\/p>\n <\/p>\n<\/div><\/div><\/div><\/div><\/div>","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La metodologia Agile \u00e8 un flusso di lavoro che enfatizza i miglioramenti ciclici, la collaborazione e l’adattamento frequente per risolvere i problemi.<\/p>\n","protected":false},"author":72,"featured_media":74052,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[3710],"tags":[],"contributor":[3854],"class_list":["post-74050","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-lablog","contributor-paul-vanzandt-it"],"yoast_head":"\nChe cos’\u00e8 la metodologia Agile?<\/h2>\n<\/p>\n
\n
\n
Struttura della metodologia Agile<\/h3>\n<\/p>\n
<\/p>\n
Top 5 Agile Methodology Types<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
Come si relaziona Agile con le altre strategie di project management?<\/h3>\n<\/p>\n
<\/p>\n
Agile Methodology Steps<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Benefits of Agile Methodology<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Vantaggi della metodologia Agile<\/h2>\n
Applicazioni della metodologia Agile<\/h2>\n
Conclusione<\/h2>\n