{"id":73969,"date":"2023-02-02T05:44:25","date_gmt":"2023-02-02T09:44:25","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/cose-la-pianificazione-strategica\/"},"modified":"2024-02-13T03:37:05","modified_gmt":"2024-02-13T07:37:05","slug":"cose-la-pianificazione-strategica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/cose-la-pianificazione-strategica\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 la pianificazione strategica? Definizione, importanza, modello, processo ed esempi"},"content":{"rendered":"

Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div>

<\/div><\/div><\/div><\/div>

\n <\/p>\n

Che cos’\u00e8 la pianificazione strategica?<\/h2>\n

<\/p>\n

\n <\/p>\n

La pianificazione strategica \u00e8 definita come un’attivit\u00e0 organizzativa fondamentale, che traccia meticolosamente la missione, gli obiettivi e i traguardi nell’arco di un periodo di tempo strategico, tipicamente compreso tra i 2 e i 5 anni. Questa tabella di marcia completa prende in considerazione in modo meticoloso l’attuale panorama organizzativo, navigando tra le complessit\u00e0 della legislazione vigente, il contesto aziendale dinamico, i portafogli di prodotti, le dinamiche dipartimentali e l’allocazione oculata delle risorse di bilancio. Intrecciando questi elementi critici, un piano strategico diventa una bussola che guida l’organizzazione verso la sua visione con adattabilit\u00e0 e lungimiranza.<\/p>\n

<\/p>\n

\n <\/p>\n

La pianificazione strategica \u00e8 entrata per la prima volta negli ambienti aziendali nel dopoguerra, negli anni Cinquanta, e si \u00e8 rivelata cos\u00ec efficace da essere ancora ampiamente utilizzata e applicata in tutti gli ambiti organizzativi, comprese le organizzazioni non profit.<\/p>\n

<\/p>\n

\n <\/p>\n

Sebbene il piano strategico sia il risultato finale del processo di pianificazione strategica, ecco i fattori e le componenti chiave che contribuiscono alla sua creazione:<\/p>\n

<\/p>\n