{"id":73594,"date":"2023-12-01T14:57:59","date_gmt":"2023-12-01T18:57:59","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/cose-il-crowdsourcing\/"},"modified":"2024-02-13T01:40:19","modified_gmt":"2024-02-13T05:40:19","slug":"cose-il-crowdsourcing","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/cose-il-crowdsourcing\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 il crowdsourcing? Definizione, tipologie, vantaggi, esempi e buone pratiche"},"content":{"rendered":"

Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div>

<\/div><\/div><\/div><\/div>

Che cos’\u00e8 il crowdsourcing?<\/h2>\n

Il crowdsourcing \u00e8 definito come un approccio innovativo e decentralizzato alla risoluzione dei problemi che sfrutta l’intelligenza collettiva e le diverse competenze di una grande comunit\u00e0, nota come “folla”. Questo metodo trasformativo consente alle organizzazioni di esternalizzare le attivit\u00e0, spingendo l’efficienza e la creativit\u00e0 oltre i confini tradizionali.<\/span><\/p>\n

Nell’era digitale, il crowdsourcing prospera sulle piattaforme online, coinvolgendo individui a livello globale a vario titolo. Dalla generazione di idee e dalla raccolta di dati alla creazione di contenuti e ai test, il crowdsourcing si manifesta in forme diverse.<\/span><\/p>\n

Esempi degni di nota sono la ricerca di input creativi, l’analisi delle tendenze attraverso la raccolta di dati e il finanziamento di progetti tramite piattaforme di crowdfunding. Questo modello inclusivo incarna l’apertura e l’accessibilit\u00e0, sfruttando la tecnologia per connettere i collaboratori in tutto il mondo.<\/span><\/p>\n

Componenti chiave del crowdsourcing:<\/b><\/p>\n

Il crowdsourcing comporta diverse componenti chiave che contribuiscono collettivamente al suo successo e alla sua efficacia. La comprensione di queste componenti \u00e8 fondamentale per le organizzazioni che vogliono implementare strategie di crowdsourcing.<\/span><\/p>\n