{"id":78198,"date":"2024-03-22T20:00:11","date_gmt":"2024-03-23T00:00:11","guid":{"rendered":"https:\/\/ideascale.com\/lablog\/governo-innovazione-e-governi-ruolo-nello-sviluppo-tecnologico\/"},"modified":"2024-04-02T05:58:13","modified_gmt":"2024-04-02T09:58:13","slug":"governo-innovazione-e-governi-ruolo-nello-sviluppo-tecnologico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/governo-innovazione-e-governi-ruolo-nello-sviluppo-tecnologico\/","title":{"rendered":"Innovazione governativa e ruolo del governo nello sviluppo tecnologico"},"content":{"rendered":"

Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div>

<\/div><\/div><\/div><\/div>

Che cos’\u00e8 l’innovazione del governo?<\/h2>\n

L’innovazione governativa \u00e8 definita come il processo di introduzione di nuove idee, approcci, tecnologie o pratiche per migliorare l’efficacia, l’efficienza, la reattivit\u00e0 e i risultati dei servizi, delle politiche e delle operazioni governative. Si tratta di promuovere una cultura della creativit\u00e0, della sperimentazione e del miglioramento continuo all’interno delle agenzie e delle istituzioni governative per affrontare sfide complesse, soddisfare le esigenze dei cittadini in continua evoluzione e raggiungere gli obiettivi pubblici.<\/span><\/p>\n

Gli aspetti chiave dell’innovazione governativa comprendono:<\/b><\/p>\n