{"id":74304,"date":"2021-06-02T09:17:48","date_gmt":"2021-06-02T13:17:48","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/design-pensiero-definizione\/"},"modified":"2024-04-29T08:07:09","modified_gmt":"2024-04-29T12:07:09","slug":"design-pensiero-definizione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/design-pensiero-definizione\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 il Design Thinking? Definizione, vantaggi e buone pratiche"},"content":{"rendered":"
Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div> Il design thinking \u00e8 un processo utilizzato da anni da istituzioni e aziende e continua a stimolare l’innovazione e il pensiero creativo di artisti e innovatori.<\/p>\n Se siete nuovi al design thinking e volete saperne di pi\u00f9 su come funziona, questa \u00e8 la guida che fa per voi. Inizieremo con la definizione di design thinking e parleremo di come applicarlo al meglio utilizzando le lavagne online. Se siete interessati a saperne di pi\u00f9 su altre schede, potete consultare le nostre guide ai modelli di kanban, SWOT e mappe del viaggio del cliente qui.<\/p>\n Il design thinking \u00e8 definito come un processo in cui i team cercano di capire il cliente, di reimmaginare i problemi e di immaginare soluzioni precedentemente non raggiungibili. In questo modo, i team possono definire in modo creativo nuove possibilit\u00e0 per trovare soluzioni”.<\/p>\n Il pensiero progettuale \u00e8 un metodo di risoluzione dei problemi basato su soluzioni creative. Ci\u00f2 consente ai team di concentrarsi sulle manifestazioni e sui sintomi del problema senza perdere di vista l’obiettivo finale.<\/p>\n Gran parte della forza risolutiva del design thinking deriva da un legame empatico con il cliente. I problemi e le esigenze dei clienti determineranno le soluzioni che verranno adottate, quindi un legame empatico con loro \u00e8 fondamentale per il successo del processo di design thinking. Tenendo conto di questo, pensiamo ad alcuni vantaggi del design thinking.<\/p>\n Il Design Thinking \u00e8 un processo iterativo che pu\u00f2 tornare alle fasi precedenti in base al feedback ricevuto. L’obiettivo \u00e8 quello di perfezionare e migliorare continuamente le soluzioni, mantenendo la prospettiva dell’utente in primo piano nel processo di progettazione. Questo approccio \u00e8 noto per la sua flessibilit\u00e0 e adattabilit\u00e0, in quanto pu\u00f2 essere applicato a diversi ambiti, dalla progettazione di prodotti e strategie aziendali alle questioni sociali e all’assistenza sanitaria.<\/p>\n Il Design Thinking \u00e8 spesso associato al miglioramento della creativit\u00e0, alla promozione della collaborazione e a una mentalit\u00e0 incentrata sull’utente, il che lo rende uno strumento prezioso per affrontare problemi complessi e proporre soluzioni innovative.<\/p>\n Il Design Thinking \u00e8 guidato da una serie di principi e mentalit\u00e0 che aiutano a promuovere un approccio incentrato sull’utente, sulla creativit\u00e0 e sulla risoluzione dei problemi. Anche se i principi specifici possono variare a seconda della fonte, quelli che seguono sono alcuni principi chiave comunemente associati al Design Thinking:<\/p>\n Questi principi contribuiscono a creare un quadro di riferimento per il processo di Design Thinking, guidando i designer e i team nel loro lavoro di comprensione dei problemi, generazione di soluzioni innovative e iterazione per sviluppare risultati efficaci e incentrati sull’utente.<\/p>\n Sei pronto a rivoluzionare la risoluzione dei problemi all’interno del tuo team? La nostra guida approfondisce le complessit\u00e0 del processo di Design Thinking, offrendo non solo una tabella di marcia ma anche un approccio strategico all’innovazione.<\/p>\n Le fasi del processo di Design Thinking per ottenere risultati ottimali<\/b><\/p>\n Per stabilire una solida strategia di design thinking, \u00e8 fondamentale comprendere ogni fase del processo di design thinking. \u00c8 fondamentale notare che queste fasi non sono strettamente sequenziali; i team potrebbero affrontarle in modo diverso. Ecco un’analisi approfondita di ogni categoria:<\/p>\n Passo 1: Empatizzare – Promuovere soluzioni incentrate sul cliente<\/b><\/p>\n Inizia infondendo ricerche primarie e secondarie per creare una profonda empatia con i tuoi clienti. Costruisci mappe di persone e conduci interviste per scoprire i problemi reali, orientando le tue soluzioni verso le esigenze autentiche dei clienti. Scopri perch\u00e9 il design thinking \u00e8 fondamentale per la risoluzione dei problemi creativi e per la salute generale della tua azienda.<\/p>\n Fase 2: Definizione dei bisogni – Definizione delle priorit\u00e0 e organizzazione delle idee<\/b><\/p>\n Definire idee, esigenze e problemi attraverso un’organizzazione e una definizione delle priorit\u00e0 efficaci. Esplora la lavagna di Mosca come potente strumento per dare priorit\u00e0 alle idee, guidando il viaggio dalla definizione dei problemi all’avanzamento delle idee pi\u00f9 importanti. Scopri come questo sistema aiuta a creare linee guida per il rilascio di un prodotto, adattandosi perfettamente alla definizione di design thinking.<\/p>\n Fase 3: Ideare – Liberare l’espressione creativa<\/b><\/p>\n Dai la priorit\u00e0 ai problemi e alle esigenze dei clienti prima di dedicarti all’ideazione. L’ideazione comporta l’espressione creativa e il brainstorming di nuove idee, con un sovraccarico di innovazione. Incorporare elementi visivi per promuovere il brainstorming, migliorando l’espressione creativa e la comprensione.<\/p>\n Fase 4: Prototipo – Sperimentazione e visualizzazione<\/b><\/p>\n Nella fase di prototipazione, i team sperimentano l’implementazione delle loro idee, superando i limiti e creando visualizzazioni sperimentali. Scopri come questa fase, spesso un punto di svolta, enfatizzi le applicazioni su piccola scala per valutare la fattibilit\u00e0 nel mondo reale. Che si tratti di prototipi su carta o di implementazioni su piccola scala, questa fase \u00e8 la pietra miliare del processo di brainstorming.<\/p>\n Fase 5: Test – Convalida delle soluzioni<\/b><\/p>\n Mettere alla prova i prototipi nella fase finale. Vengono prese decisioni reali per determinare se le soluzioni sono opzioni sostenibili o solo buone in teoria. Indipendentemente dall’ordine delle fasi, i test sono il crogiolo in cui le idee e i prototipi si trasformano in implementazioni effettive o in perfezionamenti iterativi.<\/p>\n L’arte del design thinking: Un processo non lineare e iterativo<\/b><\/p>\n Il design thinking \u00e8 un processo iterativo e non lineare che favorisce la collaborazione tra designer e utenti. Esplora le cinque fasi fondamentali – Empatizzare, Definire, Ideare, Prototipare e Testare – non come sequenze rigide ma come modalit\u00e0 che contribuiscono all’intero progetto di design. Capisci perch\u00e9 questo approccio non lineare crea un ciclo perpetuo, offrendo nuove intuizioni e una profonda comprensione degli utenti reali e dei problemi che devono affrontare.<\/p>\n Ottimizza il tuo percorso di risoluzione dei problemi con la nostra guida approfondita al mondo dinamico e trasformativo del Design Thinking.<\/p>\n L’utilizzo del pensiero basato sul design trova molte applicazioni al di fuori dei tipici campi artistici. Questi vantaggi spesso derivano dal fatto che il design thinking rompe uno schema comune di brainstorming chiamato pensiero radicato.<\/p>\n Il pensiero radicato si verifica quando le persone sviluppano schemi di pensiero basati sulla routine e sulle situazioni familiari. Questi schemi di pensiero aiutano il cervello nella vita di tutti i giorni, ma finiscono per restringere la nostra capacit\u00e0 di trovare creativamente nuove soluzioni che esulano dal nostro schema di pensiero tradizionale.<\/p>\n Il design thinking \u00e8 una strategia che aiuta il brainstorming di soluzioni al di fuori di questa bolla e spinge le persone a ideare in luoghi che tradizionalmente non potrebbero trovare. Se si \u00e8 in grado di applicare una mente nuova a una nuova serie di problemi, \u00e8 molto pi\u00f9 probabile che si trovino soluzioni nuove e innovative, e questo \u00e8 uno dei motivi per cui il design thinking \u00e8 molto utilizzato nei brainstorming di gruppo. Queste sono alcune delle ragioni per enfatizzare il design thinking, e qui ci sono un paio di vantaggi distinti.<\/p>\n 1. Permette di trovare nuove prospettive e soluzioni creative.<\/b><\/p>\n Il vantaggio principale del design thinking \u00e8 quello di costruire nuove prospettive e soluzioni da un punto in cui non erano precedentemente accessibili. Ci\u00f2 \u00e8 possibile grazie al metodo creativo e visivo dell’ideazione, che \u00e8 intrinsecamente diverso da altre strategie di brainstorming e di risoluzione dei problemi.<\/p>\n Raggruppando menti nuove e chiedendo loro di visualizzare i problemi identificati dagli utenti, si promuoveranno soluzioni innovative che prima non sarebbero state facilmente raggiunte. Si tratta di una capacit\u00e0 intrinseca a questo treno di pensieri, che rende questa strategia un enorme vantaggio per i team che fanno brainstorming con regolarit\u00e0.<\/p>\n 2. Affronta i problemi alla radice<\/b><\/p>\n Gli esercizi di design thinking sono orientati alla creazione di soluzioni sostenibili e durature. Per creare soluzioni sostenibili, devono affrontare le cause alla radice dei problemi.<\/p>\n Come si dir\u00e0 in seguito, il processo di progettazione prevede diverse fasi e alcuni dei primi passi consistono nell’intervistare gli utenti e nel ricercare i problemi che incontrano. Questa fase, spesso trascurata nei semplici esercizi di brainstorming, \u00e8 fondamentale per stabilire soluzioni che rispondano adeguatamente alle esigenze del cliente. Facendo ricerche di prima mano e dedicando tempo alla comprensione dei problemi e delle esigenze del cliente, il design thinking garantisce una soluzione informata e scalabile, in grado di soddisfare in modo sostenibile le esigenze del cliente.<\/p>\n 3. Espande le conoscenze dell’intero team<\/b><\/p>\n Il design thinking \u00e8 un processo che lavora per ampliare le conoscenze di tutti i soggetti coinvolti. Si basa sulla collaborazione del team per pensare fuori dagli schemi e sviluppare soluzioni al di fuori delle loro precedenti esperienze.<\/p>\n Proprio come altre attivit\u00e0 di brainstorming, riunire le persone per ideare permette loro di trasferire le conoscenze, raddoppiando di fatto il capitale intellettuale. Questa collaborazione rende il design thinking incredibilmente efficace ed espone tutti i soggetti coinvolti a idee nuove e innovative. La possibilit\u00e0 di visualizzare non solo i prodotti del brainstorming di qualcun altro, ma anche di vedere come si evolve il suo processo di pensiero, pu\u00f2 anche favorire l’innovazione nei team che lavorano su esercizi di design thinking.<\/p>\nChe cos’\u00e8 il Design Thinking?<\/h2>\n
Principale del Design Thinking<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Fasi del processo di Design Thinking per le migliori pratiche<\/h2>\n
 <\/p>\n
<\/p>\n <\/p>\n
<\/p>\nVantaggi del Design Thinking<\/h2>\n
 <\/p>\n
<\/p>\n