{"id":74209,"date":"2023-07-25T12:32:38","date_gmt":"2023-07-25T16:32:38","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/pianificazione-tattica-definizione\/"},"modified":"2024-02-15T03:12:59","modified_gmt":"2024-02-15T07:12:59","slug":"pianificazione-tattica-definizione","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/pianificazione-tattica-definizione\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 la pianificazione tattica? Definizione, fasi chiave, esempi, processo e vantaggi"},"content":{"rendered":"
Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div> L’esecuzione di un piano strategico richiede un’attenta considerazione, pianificazione e definizione delle priorit\u00e0. Quando si delinea come raggiungere gli obiettivi strategici generali, la pianificazione tattica \u00e8 un processo che le organizzazioni utilizzano per aumentare l’efficienza e raggiungere con successo i propri obiettivi. In questo articolo spiegheremo cos’\u00e8 la pianificazione tattica, perch\u00e9 \u00e8 importante e i suoi elementi necessari.<\/span><\/p>\n La pianificazione tattica \u00e8 definita come il processo che consiste nell’adottare un piano strategico generale e nel creare linee temporali attuabili a breve e medio termine per raggiungere i vostri obiettivi. La pianificazione tattica di solito aiuta a definire gli obiettivi a pi\u00f9 livelli e pu\u00f2 aiutare a scomporre gli obiettivi strategici a lungo termine in parametri di riferimento che possono essere raggiunti in progetti pi\u00f9 piccoli e mirati. L’allineamento \u00e8 importante per creare obiettivi efficaci e la pianificazione tattica \u00e8 un passo fondamentale per raggiungere l’allineamento in una visione strategica.<\/span><\/p>\n Come gi\u00e0 accennato, la pianificazione tattica viene solitamente utilizzata quando un’organizzazione deve formulare un piano d’azione per raggiungere obiettivi strategici pi\u00f9 ampi. Pu\u00f2 trattarsi di un invito all’azione immediato o di uno che si estende per un paio di mesi; dipende solo dagli obiettivi desiderati. Per questo motivo, la pianificazione tattica \u00e8 una strategia flessibile che le organizzazioni utilizzano quando hanno bisogno di scomporre una visione pi\u00f9 ampia in passi tangibili.<\/span><\/p>\n La pianificazione tattica prevede solitamente un paio di passaggi chiave, tra cui la creazione di obiettivi, la suddivisione delle responsabilit\u00e0, l’incanalamento delle risorse, la creazione di un calendario e l’assegnazione di compiti specifici. La creazione di obiettivi \u00e8 una parte fondamentale del processo di pianificazione tattica e i team cercano tradizionalmente di creare obiettivi SMART per contribuire al loro successo. La definizione di obiettivi SMART consente alle organizzazioni di aumentare l’efficienza e la produttivit\u00e0 dei team creando obiettivi chiari e raggiungibili per progetti di qualsiasi dimensione. <\/span>Obiettivi SMART<\/span> stanno per:<\/span><\/p>\n La pianificazione tattica non \u00e8 strettamente utilizzata come spunto per la pianificazione strategica<\/a> e pu\u00f2 essere applicata anche in altri scenari. Ecco alcuni dei modi in cui la pianificazione tattica pu\u00f2 essere utilizzata all’interno di un’organizzazione:<\/span><\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: Cos’\u00e8 la pianificazione aziendale?<\/a> <\/b><\/p>\n La pianificazione tattica \u00e8 un processo che pu\u00f2 essere modificato a seconda dei piani strategici perseguiti da un’organizzazione, ma in genere segue una serie di passaggi simili se attuati correttamente. Ecco gli elementi principali della pianificazione tattica che il vostro team non pu\u00f2 perdere.<\/span><\/p>\n Una delle parti pi\u00f9 importanti della pianificazione tattica \u00e8 la mappatura accurata degli obiettivi tra quelli strategici a lungo termine e quelli a breve termine. Per la maggior parte delle organizzazioni, questo comporter\u00e0 la creazione di un sistema di <\/span>Obiettivi SMART<\/span> per definire gli obiettivi e fornire un sistema di compiti attuabili per raggiungere i traguardi a breve termine e avanzare verso gli obiettivi a lungo termine. Poich\u00e9 la pianificazione tattica si concentra sul collegamento tra obiettivi strategici e azioni immediate realizzabili, la maggior parte di questi obiettivi sar\u00e0 strutturata in modo da ottimizzare le prestazioni immediate e creare sistemi di azione per i progetti in corso.<\/span><\/p>\n Il processo di creazione degli obiettivi deve iniziare con gli obiettivi strategici generali e deve arrivare alla creazione di progetti che rispondano a questi obiettivi e alle esigenze dei clienti. Gli obiettivi devono essere misurabili per garantire che possano essere monitorati durante il processo. Il monitoraggio degli obiettivi \u00e8 fondamentale per ottimizzarli e capire se stanno raggiungendo gli obiettivi. Come definito dagli obiettivi SMART, gli obiettivi necessitano di un paio di elementi per essere precisi e perseguibili. Devono essere rilevanti per gli obiettivi generali del team, realizzabili per mantenere i progressi e tempestivi per creare cicli di progetto prevedibili e accurati. Tutti questi elementi contribuiscono a creare obiettivi informati e di successo per il vostro team.<\/span><\/p>\n Le tattiche sono le strategie e le microstrategie specifiche che il team utilizza per raggiungere gli obiettivi. Questo comporta la ricerca, lo sviluppo, l’implementazione e la garanzia di qualit\u00e0 di qualsiasi soluzione creata come parte di un obiettivo pi\u00f9 ampio. L’implementazione di tattiche per il vostro team \u00e8 un processo di creazione di una strategia su piccola scala per raggiungere i vostri obiettivi attraverso l’implementazione di attivit\u00e0. Le tattiche spiegheranno la strategia e l’orientamento dei compiti specifici da svolgere e consentiranno ai team di raggiungere gli obiettivi nel modo pi\u00f9 efficiente possibile.<\/span><\/p>\n Una cosa importante da sottolineare quando si creano le tattiche per i propri obiettivi sono i KPI che il team sta monitorando. Tracciare i giusti KPI (indicatori chiave di prestazione) \u00e8 fondamentale per garantire che gli obiettivi siano posizionati con precisione per raggiungere gli obiettivi strategici di alto livello, e questi KPI devono tradursi anche nelle tattiche di ciascun team. Assicuratevi che i KPI dei vostri obiettivi strategici si riflettano nella vostra strategia tattica.<\/span><\/p>\n Una volta impostata una solida strategia tattica per raggiungere i vostri obiettivi, potete concentrarvi sui compiti effettivi necessari per raggiungerli. I compiti rientrano in un sistema di obiettivi e descrivono le azioni quotidiane compiute per raggiungere obiettivi pi\u00f9 ampi. Di solito sono strutturati intorno alle scadenze degli obiettivi per aiutare i team a portare a termine i progetti in tempo e in una sequenza regolare.<\/span><\/p>\n Per il funzionamento quotidiano di un team, i compiti saranno il punto di contatto regolare pi\u00f9 importante per fare progressi e andare avanti. Sono fondamentali per creare una struttura regolare per i team. Sono sottolineati qui perch\u00e9 sono un punto di contatto critico per collegare gli obiettivi strategici pi\u00f9 ampi alle azioni individuali, e questo collegamento \u00e8 fondamentale per garantire che tutto funzioni in un sistema allineato.<\/span><\/p>\n Quando si crea un piano tattico, l’allocazione delle risorse \u00e8 importante per eseguire i singoli compiti del piano, sviluppare correttamente le modifiche e progredire in modo efficiente. Le risorse non si riferiscono solo al denaro, ma possono includere materiali, tempo, finanze, larghezza di banda del team, dettagli dei prodotti, attrezzature e altro ancora. Ogni progetto richieder\u00e0 una specifica allocazione di risorse e spetta al team di gestione del progetto stabilire come allocare le risorse tra i progetti per garantire la massima efficienza.<\/span><\/p>\n La pianificazione tattica richiede una tempistica chiara per garantire che tutti abbiano aspettative chiare e allineate. Il rispetto delle scadenze, la creazione di confini per i progetti e la definizione di un calendario per tutti i compiti da portare a termine forniranno ai team una cadenza solida e priorit\u00e0 chiare per il futuro. Questo aiuta a eliminare gli errori di comunicazione e pu\u00f2 migliorare l’efficienza e il prodotto di lavoro per tutti. Le scadenze consentono inoltre alla leadership di chiarire le priorit\u00e0 e di comunicare le esigenze all’intero team. Ci\u00f2 li rende un elemento essenziale della pianificazione tattica e un luogo cruciale per creare l’allineamento del team.<\/span><\/p>\n Una cosa importante da ricordare nella pianificazione tattica \u00e8 che non tutto deve ridursi ai compiti immediati. I team di successo creeranno sempre piani lungimiranti e questo richiede una certa flessibilit\u00e0 per funzionare correttamente. Creando piani flessibili, i team possono essere pi\u00f9 rassicurati e preparati ad affrontare eventuali problemi. Se non si pianificano i potenziali ostacoli, si rischia di farsi prendere dal panico quando inevitabilmente si presentano. Assicuratevi che il vostro team sia flessibile e aperto ai cambiamenti lungo il percorso per essere pronti ad affrontare qualsiasi sfida a sorpresa.<\/span><\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: 7 vantaggi chiave del pensiero visivo<\/a><\/b><\/p>\n Quando si creano scenari di pianificazione tattica, si possono utilizzare diversi modelli. Un esempio molto popolare all’interno dei team \u00e8 il <\/span>Modello SWOT<\/span>. Questo \u00e8 un modello popolare di brainstorming che pu\u00f2 essere utilizzato anche per organizzare efficacemente un esempio di pianificazione tattica. Utilizzando un <\/span>Modello SWOT<\/span> pu\u00f2 aiutare a individuare i punti su cui un’organizzazione deve concentrarsi e pu\u00f2 essere l’ispirazione per una nuova strategia di pianificazione tattica. Per spiegare meglio come pu\u00f2 essere implementata la pianificazione tattica, abbiamo delineato un paio di semplici esempi di pianificazione tattica per illustrare come potrebbe apparire una panoramica di base.<\/span><\/p>\n Aumentare le vendite aziendali: Un’organizzazione decide di concentrarsi sulle vendite aziendali anzich\u00e9 su quelle B2C. Questo richiede una strategia diversa per essere attuato in modo efficace. Le fasi della pianificazione tattica potrebbero essere le seguenti:<\/span><\/p>\n Rafforzare il posizionamento del marchio: La vostra azienda ha una solida offerta di prodotti, ma volete rafforzare il posizionamento del vostro marchio per aumentare la visibilit\u00e0 e la credibilit\u00e0. Ci\u00f2 richiede un riposizionamento strategico all’interno dell’ecosistema per evocare i giusti sentimenti nei vostri utenti. Ecco come potrebbe essere la vostra pianificazione tattica:<\/span><\/p>\n Assumere un nuovo team di sviluppo: Nel tentativo di aumentare la profondit\u00e0 delle funzionalit\u00e0 e l’aderenza del prodotto, vi state concentrando sull’assunzione di un nuovo team di sviluppo per integrare la crescita del prodotto. Ecco cosa potrebbe comportare un piano tattico per il processo di assunzione:<\/span><\/p>\n Comprendere gli obiettivi strategici: Il processo di pianificazione tattica inizia con la comprensione degli obiettivi strategici generali dell’organizzazione o del dipartimento. Questi obiettivi forniscono il contesto per i piani tattici.<\/span><\/p>\n 1. Identificare le iniziative chiave:<\/b> Sulla base degli obiettivi strategici, identificare le iniziative o i progetti chiave da intraprendere. Queste iniziative devono sostenere direttamente il raggiungimento degli obiettivi strategici.<\/span><\/p>\n 2. Stabilire obiettivi specifici: <\/b>Per ogni iniziativa, stabilite obiettivi specifici e misurabili. Questi obiettivi devono essere chiari, quantificabili e limitati nel tempo. Essi fungono da parametri di riferimento per il successo.<\/span><\/p>\n 3. Allocazione delle risorse: <\/b>Determinare le risorse necessarie, compresi il budget, il personale e la tecnologia, per attuare con successo le iniziative.<\/span><\/p>\n 4. Creare piani d’azione: <\/b>Sviluppare piani d’azione dettagliati che delineino i compiti, le responsabilit\u00e0, le scadenze e le tappe fondamentali di ogni iniziativa. Questi piani d’azione aiutano a guidare le operazioni quotidiane.<\/span><\/p>\n 5. Valutazione dei rischi: <\/b>Valutare i rischi e le sfide potenziali che potrebbero ostacolare l’esecuzione dei piani tattici. Creare piani o strategie alternative per affrontare questi rischi potenziali.<\/span><\/p>\n 6. Monitorare e misurare i progressi:<\/b> Monitorare e misurare costantemente i progressi dei piani tattici. Gli indicatori chiave di prestazione (KPI) possono essere utilizzati per monitorare il successo e apportare le modifiche necessarie.<\/span><\/p>\n 7. Comunicazione e allineamento: <\/b>Assicurarsi che tutte le parti interessate all’interno dell’organizzazione siano consapevoli dei piani tattici e del loro contributo agli obiettivi strategici generali. L’allineamento e il coinvolgimento dei membri del team sono fondamentali per il successo dell’implementazione.<\/span><\/p>\n 8. Revisione e adattamento periodici: <\/b>I piani tattici devono essere periodicamente rivisti e adattati in base all’evoluzione del contesto aziendale o alla disponibilit\u00e0 di nuove informazioni. La flessibilit\u00e0 \u00e8 essenziale per rispondere ai cambiamenti delle circostanze.<\/span><\/p>\n 9. Esecuzione: <\/b>Infine, eseguite i piani secondo le tempistiche e le linee guida stabilite. Ci\u00f2 comporta il coordinamento delle risorse, il monitoraggio dei progressi e l’apporto di modifiche, se necessario, per mantenere la rotta.<\/span><\/p>\n La pianificazione tattica aiuta le organizzazioni a colmare il divario tra la visione strategica a lungo termine e le operazioni quotidiane necessarie per raggiungere gli obiettivi. Garantisce che vengano intraprese azioni specifiche per far progredire l’organizzazione, consentendo al contempo l’adattabilit\u00e0 e la reattivit\u00e0 in un ambiente aziendale dinamico.<\/span><\/p>\n La pianificazione tattica pu\u00f2 fare la differenza per i team che cercano di realizzare i propri obiettivi su scala ridotta. Se il vostro team sta pensando di implementare un piano d’azione, ma non siete sicuri che sia vantaggioso, di seguito abbiamo elencato alcuni dei principali vantaggi della pianificazione tattica.<\/span><\/p>\n La pianificazione tattica e la pianificazione strategica<\/a> sono spesso confuse tra loro, ma operano in ambiti completamente diversi. Di seguito abbiamo fornito una spiegazione semplice e chiara di come le due cose siano uniche.<\/span><\/p>\n La pianificazione strategica mette in evidenza gli obiettivi di alto livello di un’organizzazione e ci\u00f2 che si vuole raggiungere nel quadro generale. Questo comprender\u00e0 sia i loro obiettivi che la loro visione complessiva per creare un quadro di ci\u00f2 che vogliono raggiungere in futuro. Quando si sviluppano i piani strategici, il top management collabora su relazioni e obiettivi per facilitare l’allineamento e l’accuratezza della visione. La pianificazione strategica<\/a> viene tradizionalmente effettuata al di sopra della pianificazione tattica e influenzer\u00e0 lo svolgimento di quest’ultima.<\/span><\/p>\n La pianificazione tattica \u00e8 una strategia pi\u00f9 immediata che influisce sul modo in cui i team realizzano il loro piano strategico. Evidenzia le strategie di piccolo livello e le azioni individuali che i team intraprendono per realizzare i loro obiettivi strategici. In generale, la pianificazione tattica enfatizza le azioni a breve termine per dare seguito ai piani strategici generali.<\/span><\/p>\n Attraverso questa analisi, possiamo vedere che la pianificazione tattica e quella strategica sono collegate, ma operano in ambiti completamente diversi. Speriamo che questo aiuti a chiarire la differenza e permetta al vostro team di facilitare efficacemente entrambe le cose.<\/span><\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: Cos’\u00e8 la pianificazione strategica?<\/a><\/b><\/p>\n La definizione di obiettivi SMART e la formulazione di un piano d’azione sono fondamentali per una pianificazione tattica efficace e possono fare la differenza per i team nel raggiungimento dei loro obiettivi. Se questa guida vi ha aiutato, provate a dare un’occhiata a IdeaScale Whiteboard <\/a> <\/span>per vedere come la collaborazione pu\u00f2 aiutare a formulare ed eseguire la pianificazione tattica.<\/span><\/p>\n<\/div><\/div><\/div><\/div><\/div><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"","protected":false},"author":72,"featured_media":74210,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[3710],"tags":[],"contributor":[3854],"class_list":["post-74209","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-lablog","contributor-paul-vanzandt-it"],"yoast_head":"\nChe cos’\u00e8 la pianificazione tattica?<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
<\/p>\n
Processo di pianificazione tattica: 6 fasi chiave<\/h2>\n
1. Obiettivi<\/h3>\n
2. La tattica<\/h3>\n
3. Azioni<\/h3>\n
4. Le risorse<\/h3>\n
5. Linea temporale<\/h3>\n
6. Pianificare in anticipo<\/h3>\n
Esempi di pianificazione tattica<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
9 Processo di pianificazione tattica<\/h2>\n
Vantaggi della pianificazione tattica<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Pianificazione strategica e pianificazione tattica<\/h2>\n
Conclusione<\/h2>\n