{"id":73970,"date":"2023-02-02T04:23:45","date_gmt":"2023-02-02T08:23:45","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/che-cose-la-collaborazione-di-gruppo\/"},"modified":"2024-02-15T07:46:49","modified_gmt":"2024-02-15T11:46:49","slug":"che-cose-la-collaborazione-di-gruppo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/che-cose-la-collaborazione-di-gruppo\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 la collaborazione di gruppo? Definizione, importanza, vantaggi, esempi e modalit\u00e0 di miglioramento"},"content":{"rendered":"
Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div> La collaborazione di squadra \u00e8 un processo dinamico in cui gli individui uniscono i loro sforzi per raggiungere un obiettivo comune o per completare compiti condivisi. Questo sforzo collaborativo implica il coordinamento orchestrato e l’integrazione di diverse competenze e risorse tra i membri del team, con il risultato di raggiungere gli obiettivi con un’efficienza e un’efficacia eccezionali, superando gli sforzi individuali isolati.<\/p>\n Per il successo della collaborazione tra team sono fondamentali metriche di performance condivise e principi guida che migliorano significativamente la comunicazione e il lavoro di squadra. Le organizzazioni che sostengono la collaborazione tra team come principio fondamentale devono considerare elementi chiave come la tecnologia, gli stili di comunicazione e la cultura aziendale quando formulano le linee guida per la collaborazione. Questo approccio differenzia nettamente la collaborazione di gruppo dal semplice impegno collettivo su un compito o un progetto.<\/p>\n In un panorama in evoluzione, in particolare in risposta alla pandemia di Covid-19 e alle successive chiusure, la tecnologia che consente la collaborazione remota dei team \u00e8 emersa come una tendenza fondamentale. Questa trasformazione fa s\u00ec che la collaborazione tra team diventi un tema centrale per le aziende di tutto il mondo. In particolare, uno studio di Fortune Business Insights prevede una crescita sostanziale del mercato dei software per la collaborazione in team, che raggiunger\u00e0 quasi 41 miliardi di dollari entro il 2028 rispetto ai circa 17 miliardi di dollari del 2021. Ci\u00f2 sottolinea l’importanza crescente della collaborazione tra team, non solo come tecnica di gestione dei progetti, ma anche come strumento tecnologico vitale per promuovere gli obiettivi aziendali nel prossimo futuro.<\/p>\n Gli aspetti chiave della collaborazione di gruppo comprendono:<\/b><\/p>\n La collaborazione di gruppo \u00e8 essenziale in vari contesti, tra cui l’economia, la ricerca, l’istruzione e i progetti comunitari. Pu\u00f2 migliorare la produttivit\u00e0, la creativit\u00e0 e le prestazioni complessive sfruttando le diverse competenze e prospettive dei membri del team. Le tecnologie come gli strumenti di collaborazione, i software di gestione dei progetti e le piattaforme di comunicazione svolgono un ruolo cruciale nel facilitare e supportare la collaborazione tra i team, soprattutto in ambienti di lavoro remoti o distribuiti.<\/p>\n Avendo compreso a grandi linee cos’\u00e8 la collaborazione tra team, approfondiamo la sua importanza nel 2023 e i vantaggi che apporta come metodologia collaborativa per una migliore realizzazione degli obiettivi per l’azienda nel suo complesso:<\/p>\n 1. Maggiore contatto tra i dipendenti<\/b><\/p>\n Negli attuali ambienti di lavoro ibridi e remoti, o anche nei lavori in sede, i dipendenti possono spesso lavorare in silos e sentirsi isolati. Indipendentemente dal luogo in cui lavoriamo, il senso di contatto umano \u00e8 assolutamente essenziale perch\u00e9 qualsiasi organizzazione funzioni in un ambiente di lavoro sano.<\/p>\n La collaborazione in team consente e migliora il contatto tra i dipendenti, incoraggia le relazioni amichevoli e contribuisce a creare un ambiente di lavoro pi\u00f9 collaborativo.<\/p>\n 2. Gestione pi\u00f9 efficiente dei progetti<\/b><\/p>\n Un team pi\u00f9 collaborativo \u00e8 anche pi\u00f9 efficiente nella gestione dei progetti esistenti e nell’assorbimento di nuovi progetti e compiti. <\/strong>Questo perch\u00e9 i membri del team conoscono gi\u00e0 i rispettivi ruoli e responsabilit\u00e0, sono spesso autosufficienti nella collaborazione senza l’intervento del manager e sono pi\u00f9 produttivi.<\/p>\n Secondo Forbes, infatti, la collaborazione in team pu\u00f2 far aumentare la produttivit\u00e0 dei dipendenti del 50% in pi\u00f9 rispetto ai dipendenti che lavorano in un silo o in un ambiente individuale.<\/p>\n 3. Miglioramento della soddisfazione dei dipendenti <\/b><\/p>\n La collaborazione di squadra porta alla collaborazione dei dipendenti, ma non cancella il contributo individuale di un dipendente. I dipendenti sono ancora portatori di metriche individuali e, sebbene queste possano essere a loro volta legate agli obiettivi pi\u00f9 ampi del team\/dell’organizzazione, le metriche per il successo rimangono ancora individuali. Questo permette ai dipendenti di mantenere il loro senso di individualit\u00e0, pur facendo parte di qualcosa di pi\u00f9 grande e collaborativo. Spesso lavorare con gli altri aiuta i dipendenti a farsi notare dai colleghi e dai manager per le loro capacit\u00e0 uniche e a ottenere un riconoscimento.<\/p>\n L’equilibrio tra gli obiettivi individuali e quelli di squadra, ottenuto grazie alla collaborazione tra i team, pu\u00f2 portare a un miglioramento dell’autostima e della soddisfazione dei dipendenti dell’azienda.<\/p>\n 4. Skillshare e scoperta della forza latente <\/b><\/p>\n Chiunque abbia avuto una conversazione con un’altra persona sa che spesso gli altri possono essere un motore per la scoperta della forza.<\/p>\n Per esempio, in un team creativo, uno scrittore pu\u00f2 scoprire un talento latente per il design quando lavora con altri designer a un progetto. Oppure un programmatore di computer che pu\u00f2 essere anche un buon project manager.<\/p>\n Questo non deve necessariamente essere ampio, a volte sono le competenze pi\u00f9 piccole che vengono condivise, come le scorciatoie di progettazione, la gestione dei processi, l’uso del software, ecc.<\/p>\n 5. Identificazione dei punti deboli<\/b><\/p>\n Il lavoro di squadra per la collaborazione non mette in luce solo i punti di forza individuali e del team, ma anche le debolezze. Questo pu\u00f2 riguardare macro difetti organizzativi, come l’assunzione di dipendenti che non sono adatti alla struttura del team esistente, uno stack tecnologico insufficiente per facilitare la comunicazione o l’assenza di una governance e di metriche adeguate per i dipendenti. Allo stesso modo, possono esserci problemi pi\u00f9 piccoli a livello di team o di dipendenti, come la mancata definizione delle giuste aspettative di consegna, l’appropriazione indebita di risorse all’interno del team, ecc.<\/p>\n Qualunque siano i problemi identificati, \u00e8 sempre meglio che siano stati individuati attraverso la collaborazione del team piuttosto che causare danni non rilevati.<\/p>\n 6. Pi\u00f9 pronti per il futuro <\/b><\/p>\n Se la pandemia ha insegnato qualcosa alle imprese, \u00e8 la necessit\u00e0 di avere un ambiente collaborativo. Un team collaborativo pu\u00f2 gestire meglio le condizioni di emergenza, assorbire i cambiamenti degli obiettivi aziendali e riorientarsi senza confusione e caos.<\/p>\n Nel 2022 \u00e8 emerso chiaramente che il futuro del lavoro sar\u00e0 ibrido e\/o remoto. In qualsiasi ambiente di lavoro ibrido, la collaborazione tra i team diventa fondamentale per una gestione efficace dei dati, delle funzionalit\u00e0 aziendali e delle consegne.<\/p>\n 7. Miglioramento del disaster recovery e della continuit\u00e0 operativa<\/b><\/p>\n Un team collaborativo pu\u00f2 gestire la documentazione aziendale, le risorse e i dati in modo molto pi\u00f9 efficiente e sicuro. Questi team rispondono anche alle minacce software e alle emergenze aziendali in modo molto pi\u00f9 rapido, poich\u00e9 i protocolli di collaborazione sono gi\u00e0 in vigore. Ci\u00f2 significa che in caso di disastro aziendale o naturale, la continuit\u00e0 dell’impresa avr\u00e0 molte pi\u00f9 possibilit\u00e0 rispetto a un’organizzazione in cui la collaborazione scarseggia.<\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: Cos’\u00e8 la collaborazione a distanza?<\/a><\/b><\/span><\/p>\n La collaborazione di gruppo \u00e8 essenziale in vari contesti professionali e pu\u00f2 assumere diverse forme. Ecco alcuni esempi di collaborazione tra team in contesti diversi:<\/p>\n 1. Gestione del progetto<\/b><\/p>\n 2. Assistenza sanitaria<\/b><\/p>\n 3. Marketing<\/b><\/p>\n 4. Istruzione<\/b><\/p>\n 5. Lavoro a distanza<\/b><\/p>\n 6. Arti creative<\/b><\/p>\n 7. Ricerca e sviluppo<\/b><\/p>\n 8. Assistenza clienti<\/b><\/p>\n 9. Nonprofit e volontariato<\/b><\/p>\n 10. Produzione<\/b><\/p>\n Questi sono solo alcuni esempi, e la collaborazione tra team \u00e8 un aspetto fondamentale di molti settori e professioni. Una collaborazione efficace spesso implica una comunicazione chiara, obiettivi condivisi e l’uso di strumenti e tecnologie collaborative per snellire i processi di lavoro.<\/p>\n 1. Stabilire obiettivi chiari per il team e per la collaborazione <\/b><\/p>\n La collaborazione di gruppo richiede una serie di obiettivi e finalit\u00e0 specifiche. Le finalit\u00e0 e gli obiettivi della collaborazione esistono gi\u00e0, l’obiettivo \u00e8 identificarli e comunicarli chiaramente ai team leader e ai singoli membri del team.<\/p>\n Ad esempio, un obiettivo di collaborazione per un team di vendita potrebbe essere quello di mantenere aggiornato il software CRM per ogni cliente, in modo che il successivo dipendente con cui parler\u00e0 abbia una conoscenza pi\u00f9 aggiornata della relazione. A sua volta, questo pu\u00f2 essere un punto di riferimento per l’obiettivo pi\u00f9 ampio di raggiungere gli obiettivi di vendita e di fidelizzazione.<\/p>\n 2. Comunicazione efficace<\/b><\/p>\n Promuovere una comunicazione aperta e trasparente all’interno del team. Promuovere un ambiente in cui i membri del team si sentano a proprio agio nel condividere pensieri, idee e preoccupazioni. Utilizzare pi\u00f9 canali di comunicazione, come riunioni di persona, videochiamate, messaggistica istantanea ed e-mail, per adattarsi ai vari stili e preferenze di comunicazione.<\/p>\n 3. Definire ruoli e responsabilit\u00e0<\/b><\/p>\n Chiarire i ruoli e le responsabilit\u00e0 individuali all’interno del team per evitare confusione e duplicazione degli sforzi. 4. Affrontare i blocchi stradali<\/b><\/p>\n I team leader e la direzione aziendale devono assicurarsi che siano impostati i percorsi e le catene decisionali giusti per affrontare gli ostacoli all’interno di un team. Questi ostacoli possono derivare da problemi tecnologici, relazioni tra dipendenti, incomprensioni sui tempi di consegna, mancanza di trasparenza, ruoli e responsabilit\u00e0 poco chiari e\/o sovrapposti all’interno del team, ecc.<\/p>\n 5. Impostare il processo e i protocolli di collaborazione<\/b><\/p>\n La collaborazione di gruppo richiede una serie di processi e protocolli che ogni membro deve seguire per comunicare con i propri colleghi e leader. Questo aspetto \u00e8 molto soggettivo alla cultura aziendale pi\u00f9 ampia. Ad esempio, un’azienda pu\u00f2 vietare o meno l’uso di bestemmie occasionali durante le riunioni, richiedere la condivisione dello schermo quando si discutono i dati o richiedere ai membri del team orari di accesso specifici per sincronizzare i loro orari di lavoro.<\/p>\n 6. Coinvolgere i membri del team quando si prendono decisioni sulla collaborazione di gruppo.<\/b><\/p>\n Quando si prendono decisioni sui processi volti a semplificare la collaborazione, \u00e8 sempre importante dare a ogni membro del team un posto a tavola. \u00c8 certamente comprensibile che alcune decisioni debbano essere prese unilateralmente dalla direzione e dai team leader, tuttavia \u00e8 importante ascoltare le preoccupazioni o gli ostacoli previsti prima di definire i passi finali.<\/p>\n 7. Utilizzare software e strumenti di collaborazione di gruppo <\/b><\/p>\nChe cos’\u00e8 la collaborazione di gruppo?<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
7 vantaggi principali della collaborazione di gruppo<\/h2>\n
I 10 migliori esempi di collaborazione tra team<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Come migliorare la collaborazione di gruppo: Le 15 migliori pratiche<\/h2>\n
\nCreare una matrice RACI (Responsible, Accountable, Consulted, Informed) per specificare chi \u00e8 responsabile di quali compiti.<\/p>\n