{"id":73967,"date":"2023-02-02T05:57:29","date_gmt":"2023-02-02T09:57:29","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/che-cose-portatori-5-forze\/"},"modified":"2024-02-13T03:36:30","modified_gmt":"2024-02-13T07:36:30","slug":"che-cose-portatori-5-forze","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/che-cose-portatori-5-forze\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 il modello delle 5 forze di Porter? Definizione, componenti della minaccia, struttura e vantaggi"},"content":{"rendered":"
Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div> Le Cinque Forze di Porter sono definite come un modello di analisi delle minacce esterne di primaria importanza, meticolosamente realizzato per le imprese. Nato dall’abilit\u00e0 intellettuale del professore di Harvard Michael E. Porter, questo schema strategico analizza il panorama competitivo in cinque forze di minaccia onnipresenti. Queste forze, onnipresenti in tutti i settori e a prescindere dal prodotto o dal servizio in questione, svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare le dinamiche competitive di un’azienda.<\/p>\n Queste cinque forze racchiudono lo spettro delle pressioni esterne, che vanno dal potere contrattuale di fornitori e acquirenti alla minaccia rappresentata da potenziali nuovi operatori, dall’intensit\u00e0 della rivalit\u00e0 competitiva all’incombente spettro di prodotti o servizi sostitutivi. Navigando tra queste forze, le aziende acquisiscono una profonda conoscenza delle complessit\u00e0 strutturali del loro settore, consentendo loro di elaborare risposte strategiche che sfruttino i punti di forza e attenuino le debolezze, favorendo la redditivit\u00e0 a lungo termine.<\/p>\n In sostanza, le Cinque Forze di Porter emergono non solo come strumento analitico, ma come bussola di orientamento per le imprese che cercano di rafforzare la propria posizione competitiva. Consente ai responsabili delle decisioni di compiere scelte strategiche informate che superano i confini del settore, garantendo resilienza e successo duraturo di fronte a forze esterne dinamiche.<\/p>\n I 5 fattori esterni che compongono le 5 forze di Porter sono:<\/b><\/p>\n Questo modello \u00e8 uno strumento fondamentale per la pianificazione strategica dell’impresa, in cui i membri chiave del management pianificano gli obiettivi pi\u00f9 ampi che guidano le operazioni dell’azienda.<\/p>\n Ecco una spiegazione dettagliata delle 5 componenti chiave della minaccia che devono essere analizzate nel modello delle 5 Forze di Porter:<\/p>\n 1. La minaccia della concorrenza delle imprese rivali<\/b><\/p>\n In qualsiasi settore, l’azienda deve affrontare una serie di competizioni in tutti i segmenti di mercato. Il grado di concorrenza pu\u00f2 variare in base alla geografia, alla politica, alle preferenze degli utenti, ecc. Il presupposto generale \u00e8 che il mercato sia relativamente libero da capitalismo clientelare e favoritismi politici.<\/p>\n Un’azienda pu\u00f2 scegliere di gestire questa minaccia acquisendo punti di forza unici di vendita (USP) nei suoi prodotti\/servizi. Si pu\u00f2 trattare di caratteristiche speciali difficilmente replicabili, di innovazione costante per produrre caratteristiche nuove e utili, di crescita inorganica attraverso acquisizioni da parte della concorrenza, di riduzione dei prezzi grazie a una maggiore efficienza della catena di produzione, ecc.<\/p>\n 2. Minaccia da parte di nuovi operatori del settore<\/b><\/p>\n Un’azienda pu\u00f2 gi\u00e0 sapere come affrontare la concorrenza esistente nella sua gamma di prodotti\/servizi. Tuttavia, rimane sempre una minaccia: un nuovo concorrente con un vantaggio commerciale.<\/p>\n L’eventuale ingresso di nuovi operatori non \u00e8 il vero problema, poich\u00e9 la concorrenza esistente pu\u00f2 da sola eroderli prima che diventino una minaccia. Tuttavia, se un nuovo concorrente ha una nicchia speciale che manca ai fornitori esistenti, allora potrebbe presto diventare una minaccia che ogni azienda deve affrontare per rimanere competitiva.<\/p>\n Dal punto di vista finanziario, la gestione di questa minaccia pu\u00f2 comprendere il mantenimento di uno speciale fondo di emergenza da utilizzare per far fronte alla nuova e improvvisa concorrenza, la definizione di un budget per l’acquisizione di un rivale del nuovo concorrente e la sua successiva crescita e fusione con l’azienda principale, oppure l’offerta diretta di acquisto del nuovo concorrente.<\/p>\n Dal punto di vista operativo, l’azienda potrebbe dover sviluppare caratteristiche e\/o prezzi simili a quelli dell’offerta del nuovo concorrente. Ci\u00f2 pu\u00f2 comportare il bracconaggio legale dei dipendenti, la replica di alcuni aspetti per ottenere un effetto immediato (nel caso di funzioni non brevettate) e poi il tentativo di migliorarli pi\u00f9 di quanto possa offrire il nuovo concorrente, ecc.<\/p>\n 3. Minacce derivanti da prodotti\/servizi sostitutivi<\/b><\/p>\n Un prodotto sostitutivo pu\u00f2 essere un tipo di prodotto che non deve necessariamente appartenere alla stessa linea di prodotti, ma che intacca la domanda di mercato esistente dell’azienda. Un semplice esempio potrebbe essere l’introduzione dell’iPhone nel 2007 e la successiva erosione di Nokia e Blackberry. L’iPhone non era la stessa linea di feature phone che Nokia e Blackberry offrivano in larga misura, ma semplicemente una linea di prodotti migliore che aveva una marcia in pi\u00f9.<\/p>\n Un altro esempio potrebbe essere quello dei lettori MP3 dei primi anni 2000 che hanno sostituito l’intero mercato dei CD.<\/p>\n 4. Minaccia derivante dal potere contrattuale dei clienti<\/b><\/p>\n Il potere contrattuale dei clienti esistenti indica l’unicit\u00e0 e la domanda del vostro prodotto\/servizio rispetto alla concorrenza. Pi\u00f9 il prodotto \u00e8 unico, minore \u00e8 il potere contrattuale dei clienti. In alternativa, se il prodotto non ha un vantaggio di vendita, la concorrenza attirer\u00e0 un maggior numero di clienti e di acquirenti e i clienti esistenti potranno contrattare in cambio dell’acquisto. Se le richieste non vengono soddisfatte, i clienti tendono a migrare verso clienti o prodotti alternativi.<\/p>\n 5. Minaccia del potere contrattuale dei fornitori<\/b><\/p>\n Il potere contrattuale dei fornitori deriva dal livello di unicit\u00e0 del prodotto\/materia prima che essi forniscono all’azienda. Se il mercato dei fornitori \u00e8 piccolo e l’articolo fornito \u00e8 molto richiesto, il fornitore avr\u00e0 un elevato potere contrattuale rispetto alle aziende che acquistano le sue forniture.<\/p>\n Tuttavia, se sul mercato dei fornitori si affacciano nuovi operatori o una nuova concorrenza o si assiste all’ingresso di un prodotto sostitutivo – le stesse minacce che incombono su qualsiasi azienda – il loro potere contrattuale nei confronti di qualsiasi cliente (azienda) si riduce.<\/p>\n La diversificazione dei fornitori \u00e8 un buon modo per affrontare la minaccia derivante dal potere contrattuale dei fornitori. Nel caso di fornitori molto di nicchia, l’azienda pu\u00f2 scegliere di avviare una propria linea di fornitura alla propria attivit\u00e0 attraverso l’acquisizione di fornitori o di avviarne una da zero.<\/p>\n Il quadro delle Cinque Forze di Porter, sviluppato da Michael E. Porter, \u00e8 uno strumento di analisi strategica utilizzato per valutare le forze competitive all’interno di un settore o di un mercato. Questo quadro aiuta le aziende e le organizzazioni a comprendere le dinamiche competitive e a prendere decisioni informate sulla strategia e sull’allocazione delle risorse. Le cinque forze sono:<\/p>\n Analizzando queste cinque forze, le aziende possono acquisire una visione del panorama competitivo e sviluppare strategie per mitigare le minacce e sfruttare le opportunit\u00e0. La comprensione di queste forze pu\u00f2 aiutare le organizzazioni a prendere decisioni relative a prezzi, marketing, sviluppo del prodotto e altri aspetti della loro strategia aziendale.<\/p>\n 1. Migliora la gestione delle minacce esterne<\/b> <\/strong><\/p>\n Le 5 Forze di Porter sono lo strumento chiave per qualsiasi team di gestione aziendale per lo studio, l’analisi e la scoperta delle minacce esterne. Comprendere le minacce e il loro potenziale \u00e8 il primo passo per pianificare le fasi di gestione e garantire che i piani di crescita non siano ostacolati dalla loro esistenza o comparsa.<\/p>\n 2. Fornisce indicazioni per acquisizioni e fusioni<\/b><\/p>\n Le fusioni sono la versione aziendale moderna di tali matrimoni. Spesso le imprese diventano pi\u00f9 competitive, guadagnano quote di mercato e possono competere con i rivali in modo molto pi\u00f9 efficiente grazie a queste fusioni.<\/p>\n Le acquisizioni sono un ottimo strumento di gestione delle minacce che pu\u00f2 ridurre la concorrenza e guadagnare quote di mercato. Tuttavia, le acquisizioni possono anche portare a una riduzione della liquidit\u00e0 e\/o della partecipazione del proprietario nell’azienda, che a sua volta pu\u00f2 esporre l’azienda a nuove minacce se non viene gestita correttamente.<\/p>\n Un esempio ben noto di una situazione simile andata male \u00e8 l’acquisizione in contanti di ABN Amro da parte di Royal Bank of Scotland (RBS) nel 2007 per 17 miliardi di dollari, che ha gettato la banca nella disperazione l’anno successivo, quando si \u00e8 trovata senza liquidit\u00e0 per affrontare la crisi immobiliare negli Stati Uniti.<\/p>\n 3. Pilastro fondamentale per la gestione dei disastri e la pianificazione del recupero <\/b><\/p>\n Un piano di gestione e recupero dei disastri aziendali \u00e8 un piano di emergenza che interviene in caso di sviluppi straordinari che minacciano l’esistenza dell’azienda. Possono essere disastri naturali o provocati dall’uomo, comprese le frodi aziendali. Le 5 Forze di Porter forniscono un quadro olistico per analizzare e prepararsi a tali disastri a livello di pianificazione aziendale.<\/p>\n 4. Aiuta a difendersi da acquisizioni ostili<\/b><\/p>\n Sebbene le 5 Forze di Porter debbano essere focalizzate sull’offerta di prodotti\/servizi, il processo di analisi porta a concentrarsi sulle mosse dei concorrenti in generale. Ci\u00f2 include la minaccia di offerte di acquisto ostili da parte di concorrenti o di un’azienda che cerca di entrare nel mercato.<\/p>\nChe cos’\u00e8 il modello delle 5 forze di Porter?<\/h2>\n
Componenti delle minacce del modello delle 5 forze di Porter<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
Analisi del quadro delle 5 forze di Porter<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
Vantaggi dell’applicazione delle 5 Forze di Porter alla pianificazione aziendale<\/h2>\n
\n
\n