{"id":73938,"date":"2023-06-21T11:36:13","date_gmt":"2023-06-21T15:36:13","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/cose-la-ricerca-qualitativa\/"},"modified":"2024-02-13T03:29:56","modified_gmt":"2024-02-13T07:29:56","slug":"cose-la-ricerca-qualitativa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/cose-la-ricerca-qualitativa\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 la ricerca qualitativa? Definizione, tipi, esempi, metodi e migliori pratiche"},"content":{"rendered":"
Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div> La ricerca qualitativa \u00e8 definita come un metodo esplorativo che mira a capire fenomeni complessi<\/span>che mira a comprendere fenomeni complessi, spesso all’interno del loro contesto naturale, esaminando esperienze soggettive, credenze, atteggiamenti e comportamenti. <\/span> <\/p>\n A differenza della ricerca quantitativa<\/a>, che si concentra su misurazioni numeriche e analisi statistiche, la ricerca qualitativa impiega una serie di metodi di raccolta dei dati per raccogliere dati dettagliati e non numerici che possono fornire approfondimenti sul tema della ricerca.<\/span><\/p>\n Ecco le caratteristiche principali della ricerca qualitativa: <\/b><\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: Che cos’\u00e8 l’osservazione qualitativa?<\/a><\/b><\/p>\n Ecco i 5 principali tipi di ricerca qualitativa che vengono impiegati negli studi:<\/span><\/p>\n 1. La fenomenologia<\/b>: Questo tipo di ricerca si concentra sulla comprensione dell’essenza e del significato di un particolare fenomeno o esperienza, cos\u00ec come viene percepito dagli individui che lo hanno vissuto. Cerca di catturare le esperienze e le prospettive soggettive dei partecipanti.<\/span><\/p>\n 2. L’etnografia<\/b>: La ricerca etnografica consiste nell’immergersi in uno specifico gruppo culturale o sociale per osservarne e comprenderne le pratiche, i costumi, le credenze e i valori. I ricercatori trascorrono lunghi periodi di tempo all’interno della comunit\u00e0 per ottenere una visione olistica del suo stile di vita.<\/span><\/p>\n 3. Teoria fondata:<\/b> La Grounded theory mira a generare nuove teorie o quadri concettuali basati sull’analisi dei dati raccolti da interviste, osservazioni o documenti. Si tratta di codificare e categorizzare sistematicamente i dati per identificare modelli e sviluppare spiegazioni teoriche.<\/span><\/p>\n 4. Studio di caso<\/b>: In uno studio di caso, i ricercatori conducono un esame approfondito di un singolo individuo, gruppo o evento per ottenere una comprensione dettagliata dell’oggetto di studio. Questo approccio consente di ottenere ricche informazioni contestuali e pu\u00f2 essere particolarmente utile per esplorare casi complessi e unici.<\/span><\/p>\n 5. Ricerca narrativa:<\/b> La ricerca narrativa si concentra sull’analisi delle storie e delle narrazioni personali degli individui per ottenere approfondimenti sulle loro esperienze, identit\u00e0 e processi di creazione di senso. Sottolinea il potere della narrazione nella costruzione del significato.<\/span><\/p>\n Esempio 1.<\/b> Un ricercatore che conduce uno studio fenomenologico potrebbe esplorare le esperienze vissute di individui sopravvissuti a un disastro naturale per comprendere l’impatto psicologico ed emotivo di tali eventi.<\/span><\/p>\n Esempio 2.<\/b> Un etnografo potrebbe immergersi in una remota comunit\u00e0 indigena per studiarne le pratiche culturali, i rituali e le dinamiche sociali.<\/span><\/p>\n Esempio 3.<\/b> Uno studio di teoria fondata potrebbe indagare i meccanismi di coping utilizzati dai pazienti oncologici conducendo interviste e analizzando le loro esperienze.<\/span><\/p>\n Esempio 4.<\/b> Un caso di studio potrebbe comportare l’esame della cultura organizzativa di una specifica azienda per comprenderne l’impatto sulle prestazioni dei dipendenti e sulla soddisfazione lavorativa.<\/span><\/p>\n Esempio 5.<\/b> Un progetto di ricerca narrativa potrebbe analizzare le narrazioni personali di individui che hanno vissuto transizioni di vita significative, come la migrazione o i cambiamenti di carriera, per comprendere i processi di creazione di significato sottostanti.<\/span><\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: Che cos’\u00e8 la ricerca di mercato qualitativa?<\/a><\/b><\/p>\n Ecco i migliori metodi di ricerca qualitativa che offrono vantaggi unici nel catturare dati ricchi, facilitare l’analisi approfondita e generare risultati completi:<\/span><\/b><\/p>\n 1. Interviste approfondite<\/b><\/p>\n Una delle tecniche di ricerca qualitativa pi\u00f9 utilizzate \u00e8 l’intervista in profondit\u00e0. Questo metodo prevede la conduzione di interviste individuali con i partecipanti per raccogliere informazioni ricche e dettagliate sulle loro esperienze, prospettive e opinioni. Le interviste in profondit\u00e0 consentono ai ricercatori di esplorare i pensieri, le emozioni e le motivazioni dei partecipanti, fornendo approfondimenti sul loro comportamento e sui processi decisionali. La flessibilit\u00e0 di questo metodo consente di esplorare le esperienze individuali in modo molto dettagliato, rendendolo particolarmente adatto a temi sensibili o a fenomeni complessi. Attraverso un’attenta indagine e domande aperte, i ricercatori possono sviluppare una comprensione completa della visione del mondo dei partecipanti, scoprendo modelli nascosti e generando nuove ipotesi.<\/span><\/p>\n 2. Gruppi di discussione<\/b><\/p>\n La ricerca di gruppo<\/a> prevede la raccolta di un piccolo gruppo di individui (in genere 6-10) che condividono caratteristiche o esperienze comuni. Questo metodo incoraggia i partecipanti a impegnarsi in discussioni aperte facilitate da un moderatore esperto. I focus group offrono un ambiente dinamico che consente ai partecipanti di interagire, condividere le proprie prospettive e costruire sulle idee degli altri. Questo metodo \u00e8 particolarmente utile per esplorare le dinamiche di gruppo, le opinioni collettive e le norme sociali. Osservando le interazioni all’interno del gruppo, i ricercatori possono ottenere preziose informazioni su come le influenze sociali plasmino gli atteggiamenti e i comportamenti individuali. I focus group<\/a> permettono inoltre di esplorare diversi punti di vista, consentendo ai ricercatori di identificare modelli, contraddizioni ed esperienze condivise.<\/span><\/p>\n 3. Ricerca osservazionale<\/b><\/p>\n La ricerca osservazionale<\/a> prevede l’osservazione e la documentazione sistematica dei comportamenti e delle interazioni dei partecipanti nel loro ambiente naturale. Questo metodo fornisce ai ricercatori una finestra diretta sui contesti di vita reale, consentendo una comprensione completa delle interazioni sociali, delle pratiche culturali e dei modelli comportamentali. Sia che venga condotto attraverso l’osservazione dei partecipanti che attraverso l’osservazione non intrusiva, questo metodo elimina i potenziali pregiudizi associati all’autodichiarazione, poich\u00e9 le azioni dei partecipanti parlano pi\u00f9 delle parole. La ricerca osservazionale \u00e8 particolarmente preziosa per studiare la comunicazione non verbale, i fattori contestuali e i sistemi sociali complessi. Pu\u00f2 anche fornire approfondimenti su comportamenti o esperienze non articolate che possono essere difficili da cogliere con altri metodi. Tuttavia, un’attenta pianificazione, considerazioni etiche e la necessit\u00e0 di un impegno prolungato sono fondamentali per condurre una ricerca osservazionale<\/a> di successo.<\/span><\/p>\n 4. Studi di caso<\/b><\/p>\n I casi di studio comportano un esame approfondito di un individuo, un gruppo, un’organizzazione o un evento specifico. I ricercatori raccolgono dati attraverso varie fonti, come interviste, osservazioni, documenti e manufatti, per costruire una comprensione olistica del caso in esame. Questo metodo permette di esplorare fenomeni sociali complessi nel loro contesto di vita reale, scoprendo intuizioni ricche e dettagliate che potrebbero non essere accessibili con altri metodi. Gli studi di caso offrono l’opportunit\u00e0 di esaminare casi unici o rari, di approfondire i contesti storici e di generare conoscenze specifiche del contesto. I risultati degli studi di caso sono spesso molto dettagliati e legati al contesto, offrono descrizioni ricche e contribuiscono allo sviluppo o al perfezionamento della teoria.<\/span><\/p>\n I metodi di ricerca qualitativa offrono una serie di strumenti potenti per esplorare esperienze, significati e interpretazioni soggettive. Le interviste approfondite permettono di esplorare le prospettive individuali, mentre i focus group<\/a> illuminano le dinamiche di gruppo. La ricerca osservazionale<\/a> fornisce una visione diretta dei comportamenti dei partecipanti, mentre gli studi di caso offrono una comprensione olistica di casi specifici. Sfruttando questi metodi qualitativi, i ricercatori possono svelare intuizioni profonde, cogliere fenomeni complessi e generare conoscenze specifiche del contesto.<\/span><\/p>\nChe cos’\u00e8 la ricerca qualitativa?<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
5 tipi principali di ricerca qualitativa<\/h2>\n
<\/p>\n
Esempi di ricerca qualitativa<\/h2>\n
Metodi di ricerca qualitativa: Le 4 tecniche principali<\/h2>\n
<\/p>\n
Migliori pratiche di ricerca qualitativa<\/h2>\n
\n
\n