{"id":73879,"date":"2023-06-27T12:22:40","date_gmt":"2023-06-27T16:22:40","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/innovazione-radicale\/"},"modified":"2024-02-13T03:19:14","modified_gmt":"2024-02-13T07:19:14","slug":"innovazione-radicale","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/innovazione-radicale\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 l’innovazione radicale? Definizione, esempi, processo e migliori pratiche"},"content":{"rendered":"

Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div>

<\/div><\/div><\/div><\/div>

Che cos’\u00e8 l’innovazione radicale?<\/h2>\n

L’innovazione radicale \u00e8 definita come una svolta significativa e trasformativa nella tecnologia, nei modelli di business, nei processi o nei prodotti che crea un cambiamento sostanziale nell’industria o nella societ\u00e0. Si tratta di introdurre idee, concetti o approcci rivoluzionari che sfidano le norme esistenti, sconvolgono i mercati e spesso si traducono in progressi rivoluzionari.<\/span><\/p>\n

\u00c8 importante notare che l’innovazione radicale si distingue dall’innovazione incrementale<\/a>, che prevede miglioramenti e perfezionamenti graduali di prodotti, processi o servizi esistenti. L’innovazione radicale, invece, rappresenta un significativo balzo in avanti che rimodella le industrie e la societ\u00e0.<\/span><\/p>\n

Le caratteristiche dell’innovazione radicale includono:<\/b><\/p>\n