{"id":73752,"date":"2023-07-26T05:10:33","date_gmt":"2023-07-26T09:10:33","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/definizione-di-lean-canvas\/"},"modified":"2024-02-13T02:50:25","modified_gmt":"2024-02-13T06:50:25","slug":"definizione-di-lean-canvas","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/definizione-di-lean-canvas\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 un Lean Canvas? Definizione, metodologia, esempi e guida all’uso"},"content":{"rendered":"
Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div> Il Lean Canvas \u00e8 una delle strutture migliori per ottenere iterazioni di prodotto di successo, ma se non sapete come usarlo non sar\u00e0 altrettanto efficace.<\/span><\/p>\n In questa guida definiremo il lean canvas e mostreremo come utilizzarlo, spiegheremo la metodologia lean e discuteremo i vantaggi del lean. Se questa guida vi \u00e8 piaciuta e siete interessati ad altre guide simili, date un’occhiata alle nostre pi\u00f9 recenti sul sito <\/span> Il <\/span>Tela snella<\/span> \u00e8 definito come un adattamento del tradizionale business model canvas<\/a>, ottimizzato per consolidare un piano incentrato sulla massimizzazione del valore per l’utente. Decostruendo i business plan tradizionali nei loro presupposti e valori pi\u00f9 importanti, il Lean Canvas adotta un approccio diretto per schematizzare un’idea imprenditoriale.<\/span><\/p>\n Il <\/span>Lean Canvas<\/span> \u00e8 un adattamento del business model canvas ottimizzato per la metodologia “lean startup”, una tecnica fondamentale per comprendere le possibilit\u00e0 del Lean Canvas.<\/span><\/p>\n Il Lean Canvas \u00e8 tipicamente composto da nove elementi chiave:<\/b><\/p>\n 1. Problema: <\/b>Questa sezione delinea il problema specifico o il punto dolente che il vostro prodotto o servizio intende risolvere.<\/span><\/p>\n 2. Soluzione:<\/b> Descrivete come il vostro prodotto o servizio affronta il problema individuato. Di solito si tratta di una breve descrizione della proposta di valore.<\/span><\/p>\n 3. Metriche chiave:<\/b> Identificate gli indicatori chiave di prestazione (KPI) che userete per monitorare il successo della vostra azienda.<\/span><\/p>\n 4. Proposta di valore unico (UVP):<\/b> Indica chiaramente cosa rende unico il vostro prodotto o servizio e perch\u00e9 \u00e8 migliore delle alternative esistenti.<\/span><\/p>\n 5. Canali: <\/b>Illustrate i canali di marketing e di distribuzione che intendete utilizzare per raggiungere i vostri clienti target.<\/span><\/p>\n 6. Segmenti di clienti: <\/b>Definisce i gruppi o i tipi specifici di clienti a cui l’azienda si rivolge.<\/span><\/p>\n 7. Struttura dei costi:<\/b> Elenca i principali costi associati alla gestione dell’azienda.<\/span><\/p>\n 8. Flussi di reddito: <\/b>Descrive le modalit\u00e0 di guadagno dell’azienda, comprese le strategie di prezzo e le fonti di reddito.<\/span><\/p>\n 9. Vantaggio sleale:<\/b> Identifica tutti i vantaggi o i fattori unici che conferiscono alla vostra azienda un vantaggio competitivo.<\/span><\/p>\n La metodologia Lean e il Lean Canvas sono interconnessi e il Lean Canvas opera su molte proposizioni chiave che la metodologia Lean enfatizza. Per questo motivo, \u00e8 fondamentale comprendere la metodologia Lean per capire le applicazioni del Lean Canvas.<\/span><\/p>\n La metodologia lean \u00e8 l’idea che guida il valore unico del lean canvas. La metodologia lean \u00e8 definita da un paio di semplici linee guida:<\/span><\/p>\n Questi tre elementi sono gli elementi costitutivi della metodologia Lean e si concentrano sulla massimizzazione del valore del cliente e sulla minimizzazione degli sprechi. All’interno di ogni ciclo di miglioramenti, i team dovrebbero cercare di aumentare la quantit\u00e0 di valore che possono offrire ai clienti senza sprecare enormi quantit\u00e0 di risorse per funzionalit\u00e0 non valide. <\/span><\/p>\n La metodologia lean \u00e8 stata creata e implementata da Toyota a met\u00e0 del XX secolo grazie ad Ash Maurya e, da allora, \u00e8 stata spostata per concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di software rispetto al tradizionale focus sui prodotti. Lo sviluppo di software \u00e8 un settore che trae grande beneficio dalla riflessione sul valore del cliente e sugli sprechi ed \u00e8 un caso d’uso naturale per la metodologia lean.<\/span><\/p>\n Ora che abbiamo una buona comprensione della metodologia lean e della sua applicazione attraverso il lean canvas, parliamo di come utilizzare al meglio il lean canvas.<\/span><\/p>\n Per saperne di pi\u00f9: Cos’\u00e8 un Business Model Canvas?<\/a><\/b><\/p>\n Ecco un paio di esempi che illustrano come il Lean Canvas pu\u00f2 essere compilato per diverse idee imprenditoriali:<\/span><\/p>\n Esempio 1: un’applicazione mobile per la gestione dei compiti<\/b><\/p>\n Esempio 2: una caffetteria locale<\/b><\/p>\n Il Lean Canvas \u00e8 un documento vivo che pu\u00f2 essere continuamente aggiornato e perfezionato man mano che l’idea imprenditoriale progredisce e che si rendono disponibili ulteriori informazioni. \u00c8 uno strumento prezioso sia per le startup che per le imprese gi\u00e0 affermate che desiderano effettuare un pivot o lanciare nuovi prodotti o servizi.<\/span><\/p>\n Prima di iniziare a usare il Lean Canvas, \u00e8 importante suddividere tutti gli elementi importanti che concorrono alla creazione di un canvas produttivo. Ecco una panoramica di tutti i componenti che compongono il Lean Canvas.<\/span><\/p>\n 1. Problema<\/b><\/p>\n Il primo riquadro definisce il problema che si spera di risolvere. La comprensione condivisa del problema \u00e8 un passo fondamentale per sviluppare una soluzione sostenibile.<\/span><\/p>\n Alcune domande importanti da porre in questa sezione potrebbero essere:<\/span><\/p>\n 2. Soluzione<\/b><\/p>\n La sezione dedicata alla soluzione \u00e8 quella in cui la soluzione vera e propria viene illustrata in modo pi\u00f9 dettagliato. In questo caso, \u00e8 importante pensare al posizionamento unico della soluzione rispetto al problema e al cliente.<\/span><\/p>\n Alcune domande importanti da porre in questa sezione potrebbero essere:<\/span><\/p>\n 3. Metriche chiave<\/b><\/p>\n Per sviluppare un cambiamento sostenibile, \u00e8 necessario disporre di parametri per monitorare i progressi e guidare il successo. La sezione delle metriche chiave \u00e8 quella in cui vengono dettagliate le metriche e in cui si pensa a ci\u00f2 che serve per avere successo.<\/span><\/p>\n Alcune domande importanti da porre in questa sezione potrebbero essere:<\/span><\/p>\n 4. Proposta di valore<\/b><\/p>\n La proposta di valore \u00e8 un punto di intersezione fondamentale in cui la soluzione si sovrappone al cliente. In questo caso le soluzioni proposte devono sia soddisfare la vostra proposta di valore unica, sia rispondere alle esigenze specifiche del cliente.<\/span><\/p>\n Alcune domande importanti da porre in questa sezione potrebbero essere:<\/span><\/p>\n 5. Vantaggi<\/b><\/p>\n Nel completare la sezione dei vantaggi, pensate ai modi unici in cui la vostra azienda \u00e8 pronta a risolvere il problema in questione e a come le vostre risorse e capacit\u00e0 specifiche possono aiutarvi nel percorso.<\/span><\/p>\n Alcune domande importanti da porre in questa sezione potrebbero essere:<\/span><\/p>\n 6. Canali<\/b><\/p>\n La parte dei canali si riferisce ai metodi con cui raggiungerete sia i clienti esistenti sia i potenziali nuovi utenti. Questo si riferisce sia alla soluzione attuale che all’azienda in generale.<\/span><\/p>\n Alcune domande importanti da porre in questa sezione potrebbero essere:<\/span><\/p>\n 7. Segmenti di clienti<\/b><\/p>\n La sezione dedicata ai segmenti di clientela riguarda i diversi profili di clienti a cui si rivolge la vostra soluzione. Questo \u00e8 essenzialmente il vostro mercato di riferimento o utente principale. Se non avete un’idea di chi possa essere il vostro utente principale, prendete in considerazione la compilazione di un <\/span> Alcune domande importanti da porre in questa sezione potrebbero essere:<\/span><\/p>\n
\n Analisi MoSCoW<\/span>
\n<\/a> e <\/span>pensiero progettuale<\/span>.<\/span><\/p>\nChe cos’\u00e8 il Lean Canvas?<\/h2>\n
<\/p>\n
Che cos’\u00e8 la metodologia Lean?<\/h2>\n
\n
\n Il valore \u00e8 il re e viene sempre massimizzato<\/span>
\n<\/i>.<\/span><\/p>\nEsempi di Lean Canvas<\/h2>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
Guida all’uso del Lean Canvas<\/h2>\n
<\/p>\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
<\/p>\n
\n
\n
\n mappa delle persone<\/span>
\n<\/a>.<\/span><\/p>\n\n
\n