{"id":73647,"date":"2023-11-03T08:30:30","date_gmt":"2023-11-03T12:30:30","guid":{"rendered":"http:\/\/ideascale.com\/lablog\/cose-il-diagramma-di-sequenza\/"},"modified":"2024-02-13T02:17:31","modified_gmt":"2024-02-13T06:17:31","slug":"cose-il-diagramma-di-sequenza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ideascale.com\/it\/lablog\/cose-il-diagramma-di-sequenza\/","title":{"rendered":"Che cos’\u00e8 il diagramma di sequenza? Diagrammi di definizione e di sequenza in UML"},"content":{"rendered":"

Indice dei contenuti<\/b><\/strong><\/p>\n<\/div>

<\/div><\/div><\/div><\/div>

Che cos’\u00e8 il diagramma di sequenza?<\/h2>\n

Un diagramma di sequenza \u00e8 un tipo di diagramma UML (Unified Modeling Language) utilizzato nell’ingegneria del software e nella progettazione di sistemi per visualizzare le interazioni e le comunicazioni tra i vari componenti o oggetti di un sistema. I diagrammi di sequenza sono particolarmente utili per rappresentare il comportamento dinamico di un sistema e il modo in cui i diversi componenti collaborano per raggiungere un compito o un obiettivo specifico. Sono comunemente utilizzati durante le fasi di progettazione e documentazione dello sviluppo del software.<\/span><\/p>\n

Gli elementi e i concetti chiave di un diagramma di sequenza includono:<\/b><\/p>\n